Decreto "Fare" e semplificazioni in materia di sicurezza

Il decreto legge 69/2013, noto come decreto "del fare", all'articolo 32, ha previsto una serie di importanti semplificazioni negli adempimenti formali in materia di lavoro, in particolare:
- abolizione del DUVRI. Il datore di lavoro committente, al fine di promuovere la collaborazione e il coordinamento, elaborerà un unico documento di valutazione dei rischi nel quale indicherà le misure adottate per eliminare o, ove ciò non sia possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze ovvero individuerà, limitatamente ai settori di attività a basso rischio infortunistico, con riferimento all'attività del datore di lavoro committente, un proprio incaricato, in possesso di formazione, esperienza e competenza professionali, tipiche di un preposto, nonché di periodico aggiornamento e di conoscenza diretta dell'ambiente di lavoro, per sovrintendere a tali cooperazione e coordinamento. In caso di redazione del documento esso sarà allegato al contratto di appalto o di opera e dovrà essere adeguato in funzione dell'evoluzione dei lavori, servizi e forniture. Dell'individuazione dell'incaricato o della sua sostituzione deve essere data immediata evidenza nel contratto di appalto o di opera.
Importante: per i servizi di natura intellettuale, alle mere forniture di materiali o attrezzature, ai lavori o servizi la cui durata non è superiore ai dieci uomini-giorno, sempre che essi non comportino rischi derivanti dalla presenza di agenti cancerogeni, biologici, atmosfere esplosive o dalla presenza dei rischi particolari, di cui all'allegato XI del T.U. sicurezza, non sarà richiesta l'elaborazione del nuovo documento di valutazione dei rischi unico. Per uomini giorno si intende l'entità presunta dei lavori, servizi e forniture rappresentata dalla somma delle giornate di lavoro necessarie all'effettuazione dei lavori, servizi o forniture considerata con riferimento all'arco temporale di un anno dall'inizio dei lavori.
- Possibilità per le imprese a "basso rischio" di attestare (autocertificare) di aver effettuato la valutazione dei rischi così come previsto dagli articoli 17, 28 e 29 del decreto legislativo 81/2008. Non operativo, bisognerà infatti attendere il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali che, sentita la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro e previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, dovrà individuare i settori di attivita' a basso rischio infortunistico, sulla base di criteri e parametri oggettivi, desunti dagli indici infortunistici di settore dell'INAIL. Il nuovo modello che le imprese a "basso rischio" protranno utilizzzare sarà allegato al decreto ministeriale. Nel frattempo i datori di lavoro potranno utilizzare le nuove procedure standardizzate, previste dal decreto interministeriale ed entrate in vigore il 01 giugno 2013.
- Per gli addetti e rspp interni o esterni, lavoratori e loro rappresentati, in tutti i casi di formazione e aggiornamento in cui i contenuti dei percorsi formativi si sovrappongano, in tutto o in parte, è riconosciuto un credito formativo per la durata ed i contenuti della formazione e dell'aggiornamento corrispondenti erogati.
- Saranno individuati modelli semplifiati per la redazione del piano operativo di sicurezza per i cantieri temporanei e mobili. Bisognerà attendere un decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, da adottare sentita la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro e la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.
- Abolizione del registro infortuni e del registro degli agenti cancerogeni ma solo dal 180 giorno successivo alla data di entrata in vigore del decreto istitutivo del SINP (art. 8, comma 4, D.Lgs. n. 81/2008).
Per la redazione del presente articolo mi sono avvalsa delle fonti normative e dei testi di prassi amministrativa
Terminato di scrivere il 19 luglio 2013